Alcune immagini satellitari hanno immortalato diversi velivoli da combattimento stealth senza equipaggio (UCAV) schierati in un aeroporto a duplice uso, sia militare che civile, situato nella parte occidentale della Cina. I super droni, nello specifico GJ-11 Sharp Sword, sono rimasti nel sito per svariate settimane tra agosto e settembre, presumibilmente in linea con test operativi. Se così fosse vorrebbe dire che il GJ-11 avrebbe raggiunto uno stato semi-operativo. La notizia è particolarmente rilevante, anche perché lo Sharp Sword è uno degli ultimi gioielli di Pechino in fase di implementazione, che ha scelto di puntare su droni del genere all'opposto dell'esercito statunitense che ha invece dovuto rinunciare a progetti simili.
Le immagini satellitari e i droni stealth
Come ha spiegato The War Zone, che ha visionato alla perfezione le foto di Planet Labs, nelle immagini si notano tre GJ-11 presso la base aerea di Shigatse, nota anche come Aeroporto della Pace di Shigatse, nella Regione Autonoma del Tibet. Il periodo in questione va dal 6 agosto al 5 settembre. L'aspetto più interessante è che lo Sharp Sword è in fase di sviluppo da oltre un decennio e si ritiene che sia progettato per svolgere missioni di attacco penetrante aria-superficie e di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR). Il drone ha anche il potenziale per essere utilizzato nel combattimento aria-aria come piattaforma di guerra elettronica.
Ebbene, almeno due dei droni visti nelle immagini di Shigatse hanno una verniciatura grigia, come comunemente si vede su altri aerei militari cinesi con e senza equipaggio. Almeno un altro esemplare è visibile con una copertura protettiva di colore rosso/marrone. Nonostante la sua posizione remota, Shigatse occupa una posizione strategica lungo il fianco sud-occidentale della Cina con l'India. Si trova a circa 145 chilometri a nord-est del confine con lo stato indiano del Sikkim, una delle numerose aree di confine tra i due paesi che hanno visto talvolta violenti scontri.
La pista principale di Shigatse è una delle più lunghe al mondo, con una lunghezza di circa 5.000 metri. Nel 2017 è stata completata presso la struttura anche un'ulteriore pista ausiliaria di 3.000 metri, con sette grandi parcheggi per aeromobili annessi. Successivamente è stato costruito anche un piazzale ampliato per aerei militari all'estremità orientale della base.
La mossa della Cina
Le immagini satellitari mostrano che da questo sito operano anche altri velivoli militari ad ala fissa, tra cui aerei da allerta precoce e controllo, nonché elicotteri. Shigatse è pure un centro operativo molto consolidato per i droni, con diverse tipologie di Uav, tra cui quelli appartenenti alla famiglia Rainbow della China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC).
In ogni caso, pare che i GJ-11 siano stati inviati da queste parti per qualche tipo di test operativo. In precedenza, gli Sharp Swords erano stati avvistati principalmente presso centri di prova, come la vasta e segreta base di Malan, nella provincia dello Xinjiang, e presso centri di prova e addestramento navali.
Volare da Shigatse offrirebbe un'opportunità concreta per esplorare e perfezionare tattiche, tecniche e procedure per l'impiego operativo dei droni, nonché per valutare il loro possibile inserimento nelle strutture militari esistenti. La base, situata a un'altitudine di quasi 3.782 metri, offre anche un luogo di test particolarmente elevato, oltre a trovarsi in prossimità di un'area di forte tensione con l'India e la sua difesa aerea. Avere più Sharp Swords presso la struttura consentirebbe anche di dimostrare la loro capacità di operare in modo cooperativo, così come a fianco di piattaforme con equipaggio, e potenzialmente di farlo con un alto grado di autonomia.
Satellite images confirm China has deployed GJ-11 “Sharp Sword” stealth combat drones to Shigatse Air Base in Tibet, near the India border — marking their first known operational use.
— Clash Report (@clashreport) October 11, 2025
The flying-wing UCAVs, capable of stealth strikes, reconnaissance, and electronic warfare, were… pic.twitter.com/0Uu6cVkjGL