Non è il Massimo

Non è il Massimo

È per interpretarlo meglio che leggiamo ogni nuova intervista di D'AlemaDi Massimo D'Alema, uomo del quale non si afferra mai del tutto quello che dice, e quando lo afferri è anche peggio, non abbiamo mai capito un paio di cose. Se il comunismo ha iniziato a fargli schifo quando è diventato ricco, o

L Luigi Mascheroni
Il diritto di morire non va politicizzato

Il diritto di morire non va politicizzato

Manca ancora una legge nazionale specifica e il sistema è inadeguato: ritardi, incertezze, limiti applicativi generano una sofferenza che per me è intollerabileSe servisse un'ulteriore prova del livello patologico raggiunto dal rapporto tra giustizia e politica in Italia, basta aprire «La Stampa» di

V Vittorio Feltri
Crollo a Roma, Putin ride

Crollo a Roma, Putin ride

Cede parte della Torre dei Conti, un operaio intrappolato sotto le macerie. Mosca insulta l'Italia che spende per Kiev: è scontro con la FarnesinaRieccola. Maria Zakharova, l'ineffabile portavoce del ministero degli Esteri sovietico. Pardon, cari amici filorussi d'Italia di destra e di sinistra: vol

R Roberto Fabbri

Tutta la verità sulla tassa per super ricchi

Sono oltre 7mila i super ricchi stranieri che dal 2017 hanno trasferito in Italia la propria residenza, attratti dal regime di favore introdotto dal governo Renzi per i cosiddetti "resident non domiciled", importando ciò che era già presente in altri Paesi europei, quali ad esempio dal 2008 il Regno

P Pietro Ebreo
Cpr Albania, il Garante dei detenuti rema contro il governo

Cpr Albania, il Garante dei detenuti rema contro il governo

Nella relazione del Garante dei detenuti si legge che "il numero estremamente limitato delle persone presenti nel Cpr, insieme con la disponibilità di posti nei Centri collocati sul territorio nazionale rende non giustificato il trasferimento in Albania di queste persone"Nuova presa di posizione che

R Redazione web
Quelle tre domande nascoste nel referendum

Quelle tre domande nascoste nel referendum

Non sarà solo un test sul merito della riforma ma anche sul rapporto politica-magistratura e sul governo MeloniQuando, la primavera prossima, voteremo al referendum sulla riforma costituzionale della giustizia che ha appena completato il suo iter parlamentare, ci troveremo a dare tre voti in uno. Il

G Giovanni Orsina
"Italia a pezzi per gli aiuti a Kiev". Il Cremlino provoca, ira Farnesina

"Italia a pezzi per gli aiuti a Kiev". Il Cremlino provoca, ira Farnesina

La portavoce-propagandista Zakharova attacca e scoppia il caso. Tajani replica: "Parole volgari, non si specula sulle disgrazie". E convoca l'ambasciatore russo Crolla la Torre dei Conti, ai Fori Imperiali, a Roma. Passano pochi minuti e da Mosca arriva questa dichiarazione: "L'Italia crollerà compl

M Matteo Basile
Non lo sanno, ma l'Anm si scioglierà

Non lo sanno, ma l'Anm si scioglierà

Con la separazione delle carriere, l'associazione non potrà rappresentare giudici e pm Un grande "non detto" della Riforma Nordio è che costringerà l'Associazione nazionale magistrati (Anm) a sciogliersi o dividersi o comunque rifondarsi completamente. Nessuno ne ha mai scritto o parlato, ma è una c

F Filippo Facci
"Sulla giustizia meno politica, pensiamo al bene del Paese"

"Sulla giustizia meno politica, pensiamo al bene del Paese"

Il governatore Fontana favorevole alla riforma: "Col processo accusatorio giusto separare carriere" La riforma della giustizia approvata dal parlamento e il referendum a primavera per confermarla? "Credo che sia una questione troppo importante per personalizzarla a livello politico". Così il governa

N Nicolò Rubeis
"Con gli studenti a Redipuglia si difende la pace"

"Con gli studenti a Redipuglia si difende la pace"

La sottosegretaria Paola Frassinetti oggi al Sacrario a ricordare i caduti della Prima guerraPaola Frassinetti, sottosegretario al ministero dell'Istruzione e del Merito, ha sempre celebrato e valorizzato la ricorrenza del 4 novembre."È il giorno in cui si commemora la vittoria dell'Italia nella Pri

G Gioia Locati
E Violante ridicolizza gli allarmi: "Riecco il fascismo..."

E Violante ridicolizza gli allarmi: "Riecco il fascismo..."

C'è una sinistra garantista ex Pci che nega la propaganda sul pm succube del governoIn queste prime battute della campagna referendaria si scopre una sinistra antica più garantista dell'attuale. Il coro che si leva dal campo largo - da Schlein a Conte, alla coppia Fratoianni-Bonelli - individua, inf

A Augusto Minzolini
Parte la corsa alle firme. E nel primo sondaggio il Sì già in pole con il 56%

Parte la corsa alle firme. E nel primo sondaggio il Sì già in pole con il 56%

Si sfalda pure la compattezza dell'opposizione. L'ala riformista Pd vuole un dibattito nel partito "Pronti, partenza, via: prima doccia gelata per la sinistra. I sondaggi danno il Sì in testa al referendum confermativo sulla riforma costituzionale, appena approvata con doppia lettura dal Parlamento,

P Pasquale Napolitano

Belli Paci incontra Tajani e riceve la tessera di Fi. "Coerenza liberale"

Una scelta di coerenza. "Le motivazioni della scelta sono socio-culturali, dettate da spirito di servizio, in una naturale coerenza con le scelte liberali di tutta la mia precedente attività". Alberto Belli Paci ha incontrato ieri Antonio Tajani (foto) ricevendo la tessera di Forza Italia, partito

A Alberto Giannoni
La vera trappola di Report: attaccare Ghiglia per colpire Arianna

La vera trappola di Report: attaccare Ghiglia per colpire Arianna

La sinistra alla sorella della premier: "Chiarisca cosa gli disse". Ma il voto del commissario era ininfluente Il filo rosso di Report porta ad Arianna Meloni. È lei il vero obiettivo della campagna di delegittimazione portata avanti dalla trasmissione di Raitre. Dopo i servizi di domenica sera cont

F Felice Manti